Post foto: immigrati | © Ajdin Kamber, Shutterstock
Jean-Jacques Rousseau scrisse un libro sull'educazione che vale ancora la pena leggere oggi nel 1762, cioè “Emile ou de l'education“. Il futuro cittadino di un paese dovrebbe conoscere diverse aziende nella sua giovinezza per decidere in definitiva da solo con quale azienda conclude il suo contratto e quindi come cittadino di questo paese per adempiere anche ai suoi obblighi.
È quindi evidente fin dall'inizio che esiste anche un rapporto contrattuale naturale tra il rispettivo Stato e ogni cittadino che va al di là di un mero rapporto di cittadinanza, che deve essere rispettato da entrambe le parti per poter in definitiva mantenere questo legame, che è fruttuoso per entrambe le parti, vivo.
La storia ha dimostrato che ci sono sempre aziende che risolvono di propria iniziativa il rapporto contrattuale tra Stato e cittadino; i regimi totalitari, compresi quelli del socialismo reale, possono servire qui da buon esempio.
Ma c'è anche la risoluzione dei contratti da parte dei cittadini, che nel migliore dei casi porta all'emigrazione dei cittadini interessati, oggi per lo più da dittature o paesi islamici. Visti negativamente, entrano in una sorta di "migrazione interna" e spesso formano uno strato di socialmente disprezzato, che oggi viene definito una società parallela.
In questo modo, le persone che non possono essere felici nei loro paesi di origine o che non hanno mezzi di sussistenza lì continueranno a cercare di stabilirsi in altre società.
Il requisito fondamentale dovrebbe essere che il potenziale nuovo cittadino sia disposto non solo a "firmare" il contratto sociale della sua nuova patria, ma anche ad adempierlo.
Vale anche la pena notare che la nostra società attuale, che non è stata in grado di riprodursi da molto tempo, è assolutamente dipendente da nuovi cittadini.
Ci piace affermare che non siamo solo la "terra di poeti e pensatori", ma anche una società aperta e high-tech.
Dovremmo manifestare questa immagine di sé, che ovviamente non è del tutto condivisa dagli estranei, in una legge sull'immigrazione corrispondente e anche attesa da tempo, per così dire in un preambolo, in modo che i potenziali immigrati sappiano in anticipo in quale società stanno entrando e quale contratto hanno con loro completano altre parti della popolazione.
Inoltre, è anche importante formulare requisiti minimi che un nuovo cittadino deve soddisfare prima ancora di poter immigrare nella nostra Unione o nel nostro Paese. Oltre a questi requisiti minimi, devono essere definiti ulteriori obiettivi che un nuovo cittadino deve raggiungere in un certo periodo di tempo. Ha senso qui fissare esplicitamente questi obiettivi per tutte le altre persone che vivono nel nostro paese e applicarli attraverso misure avviate dallo stato; l'apprendimento permanente potrebbe essere uno di questi obiettivi.
In poche parole, abbiamo bisogno di un'identità aziendale, un modello che tutti possano utilizzare per allinearsi e orientarsi.
Se non creiamo presto questo modello comune, e se non riusciamo nemmeno ad essere d'accordo sull'idea europea o su quella di società aperta, si svilupperanno con noi altre società parallele che hanno solo una cosa in comune, ovvero che tutte ottengono gocciola da uno e lo stesso stato - a lungo sopraffatto - sospeso. E questo finirà inevitabilmente con una guerra civile o piccola; ci sono molti esempi attuali.