L'Europa non è un'isola

5
(2)

Post foto: Mar Mediterraneo | © 8926 su Pixabay

Anzi, un dato che, sorprendentemente, viene sempre più messo in dubbio da molti concittadini di oggi. Perché è così e quali conseguenze si dovrebbero trarre da questo fatto è l'argomento di questo articolo. Alcuni degli argomenti che ho avanzato sono già stati sollevati in post precedenti come riflessioni sulla migrazione (2019) movimenti migratori (2015) o anche Dramma mediterraneo (2015) elencato. Le cause di tutte queste sfide, che oggi ci sembrano troppo grandi, sono antiche quanto la storia umana stessa e sono state quindi già oggetto di uno dei miei primi contributi al integrazione (2005) e probabilmente determinano la maggior parte dei miei ulteriori pensieri su questo sito.

La migrazione fa parte dell'essere umano come l'egoismo, la curiosità o l'appetito; senza la migrazione oggi non esisteremmo. La migrazione è sempre in corso e la maggior parte delle persone non se ne accorge a causa della nostra vita limitata e della nostra percezione selettiva.

Noi esseri umani siamo sempre migrati più lentamente o un po’ più velocemente verso regioni dalle quali ci aspettiamo di più per noi stessi. Nelle ultime migliaia di anni abbiamo anche, e inevitabilmente oggi, incontrato altre persone che già vivono localmente.

Che ciò non vada sempre a vantaggio delle popolazioni che originariamente vi abitavano lo riferiscono i cosiddetti "nativi" provenienti dall'America o dall'Australia, i cui antenati furono vittime della legge del più forte e che lo sono ancora oggi. Questo fatto difficilmente può essere negato e merita un post a parte. È importante per noi riconoscere che noi “europei” abbiamo represso, dominato o sfruttato altri popoli per secoli.

Un altro fatto è, e la sua smentita costituirà per tutti noi una “condanna a morte”, che noi “europei” ormai rappresentiamo appena il 30% di quello che una volta era un buon 5% della popolazione mondiale, per cui il movimento migratorio verso l’Europa negli ultimi decenni è già stato preso in considerazione.

La negazione del fatto che noi europei, come esistiamo ancora oggi, siamo un modello obsoleto aiuta solo chi non vivrà più a vedere questa fine e che ha vissuto la propria esistenza fino alla fine della propria esistenza secondo il motto "Dopo ho vissuto il diluvio» (1). Sono proprio questi concittadini che non meritano tali “cure”, che culminano anche nell'affermazione che l'Europa è un'isola che ruota anche solo attorno a queste stesse persone.

L'inizio della fine della vecchia Europa può essere legato a due eventi. Da un lato nell'ulteriore e continua emigrazione degli europei verso aree che li promettono di più, e dall'altro nella situazione di reciproco "sanguinamento secco" causato da noi europei, che ha assicurato dal 1914 al 1945 che tutti i popoli europei fossero così indeboliti sono emersi da queste guerre e d'ora in poi svolgono solo un ruolo minore nella storia mondiale.

Da allora è diventato evidente anche che noi “vecchi europei” stiamo diventando sempre meno, e al più tardi dagli anni ’1970 è un dato di fatto che il tasso di natalità è ben lungi dall’essere sufficiente a sostenere i nostri popoli originari come li conosciamo. del 19° e 20° secolo da mantenere in vita. Ora bisogna anche supporre che questa situazione sia irreversibile, cioè irreversibile.

Così facendo, però, abbiamo creato un “vuoto” che, come è noto, significa che altri stanno spingendo di più, soprattutto perché si tratta di aree ancora tra le più attraenti del nostro mondo.

Inoltre, al più tardi dagli anni Cinquanta, attiriamo sempre più persone, prima dalle periferie europee e ora da tutto il mondo, per mantenere la nostra produzione e il nostro tenore di vita e per garantire le nostre pensioni. e bisogni assistenziali in età avanzata.

Il problema qui non è l'inevitabile afflusso di persone provenienti da altre aree verso la nostra patria, ma il modo in cui affrontiamo la migrazione, l'integrazione, l'assimilazione o addirittura l'inclusione.

Per risvegliare dai propri sogni anche l'ultimo egocentrico, non esiste recinzione, muro o fossato che possa impedire di raccogliere le ciliegie nel giardino del vicino. Inoltre, il 5% della popolazione mondiale non sarà in grado di impedire agli altri, nemmeno sotto la minaccia delle armi, di trasferirsi in aree che considerano più attraenti rispetto alle proprie regioni di origine.

L'unica cosa che aiuterebbe è rendere la nostra patria così poco attraente che nessuno vuole più venire, il che significa che poi tutti "ce la caveremo" da soli, ovunque. E alla fine sarebbero arrivate altre persone che avrebbero colto l'opportunità e realizzato i propri sogni nella nostra ex casa.

Pertanto, dobbiamo tutti riconoscere che il mondo andrà avanti, con o senza di noi, e le persone si sposteranno verso aree che sembrano loro più attraenti.

Ecco perché dobbiamo ricordare che tra il 1944 e il 1947 abbiamo gettato le basi per come possiamo e dobbiamo affrontare queste circostanze, per creare finalmente per noi stessi un mondo in cui vale ancora la pena vivere e che un giorno non saremo più in condurrà il destino che noi altre persone z. B. in America e Australia.

Questo è il motivo per cui dobbiamo anche ricordare i trattati che abbiamo avuto un ruolo importante nel dettare al mondo, che sono intesi non solo a garantire la sopravvivenza di tutti, ma anche la prosperità almeno per la maggior parte di noi; compresa la Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) e i diritti fondamentali europei per meno del 10% della popolazione mondiale (2009).

Con il trattato NATO (1949) noi europei siamo stati in grado di salvarci dalla presa di potere ostile da parte dei sovietici, che ci avrebbe resi tutti semplici schiavi del lavoro e che garantisce ulteriormente che noi europei non siamo dominati dalle potenze mondiali attuali e future.

Con il Trattato di Roma (1957) noi europei abbiamo convenuto che da un lato noi Integrazione Europea garantire la sopravvivenza del nostro popolo nel vero senso della parola attraverso la cooperazione e il miglioramento dell’efficienza, e dall’altro fornendo un sostegno responsabile all’Africa – e anche ad altre parti del mondo – rafforzandoli sul campo e, in ultima analisi, impedendo loro di migrare incontrollato verso l’Europa.

Con la firma dei trattati, tutti i firmatari hanno convenuto che l'Europa riuscirà a riprendersi dalle catastrofi nazionaliste e continuerà a mantenere il suo posto nel mondo, ma questa volta come partner alla pari. Inoltre, i firmatari erano certi che possiamo garantire un posto per ogni popolo in un mondo comune e che il futuro Stato federale europeo sarà anche in grado di controllare e coordinare movimenti migratori più ampi.

Purtroppo, contrariamente a tutte le aspettative in Europa, i nazionalisti si sono nuovamente imposti dopo i primi successi dell’integrazione europea e hanno fatto sì che non solo l’unificazione europea venisse rallentata ed era già in fase di revisione, ma si sostenesse anche lo sviluppo di altre regioni del mondo al minimo assoluto è stato ridotto.

Di conseguenza, la “pressione migratoria” sull’Europa sta aumentando e non sono state create le opportunità per l’Europa di reagire insieme. Ciò ci riporta alla situazione attuale e tra qualche anno al più tardi non sarà più sotto il nostro controllo. Allora noi europei saremo almeno una parte del problema e altri controlleranno le nostre fortune in futuro. È dubbio che ci concederanno ciò che abbiamo sempre negato loro.

È sbagliato aggrapparsi al mito dell'"Isola d'Europa" e alla superiorità dei suoi abitanti.

Ciò che è catastrofico per tutti noi è che i politici esagerino questo mito riducendolo a un’unica menzogna e promettano alla popolazione che attraverso la chiusura delle frontiere, gli ordini di sparare e le deportazioni, saranno in grado di preservare i loro amati paesi, paesi che da tempo hanno cessato di esistere. e che sono solo grazie alle gocce dell’Unione Europea e della Banca Mondiale che restano vive.

È corretto contrastare la situazione, che ora si fa sempre più acuta, cominciando a rispettare trattati e accordi, creando finalmente lo Stato federale d'Europa, anche se per il momento dobbiamo fare a meno dei singoli paesi.

E poiché nel frattempo il mondo è andato avanti per ben 70 anni e i nazionalisti hanno così ulteriormente aggravato i danni arrecati ai nostri popoli europei, dobbiamo obbedire all’emergente “emergenza” come abbiamo fatto nel 1945 e riprendere l’iniziativa e agire in modo abbastanza logico. e fissare costantemente gli obiettivi:

  • Il Marocco deve ricevere un segnale per aderire
  • Alla Turchia deve essere assicurata l'adesione a condizioni molto specifiche,
  • il Magreb e anche il Medio Oriente devono avere prospettive di adesione.

In questo modo pacificiamo queste regioni, proteggiamo le nostre attuali coste opposte a sud, riduciamo la pressione migratoria e possiamo controllare meglio la migrazione necessaria verso l'Europa.

In questo modo creiamo anche le condizioni per riportare l’Europa ad una dimensione che, con circa il 10% della popolazione mondiale, avrà anche una prospettiva a lungo termine come entità indipendente con propri valori e idee. Altrimenti, la nostra Europa si dissolverà nella benevolenza generale e i futuri europei guarderanno a noi come noi guardiamo oggi agli antichi greci.


(1) Questa dichiarazione è di Madame de Pompadour, che ha detto quanto segue dopo la battaglia di Roßbach:

"Apres nous le deluge."

Madame de Pompadour (5 novembre 1757)

"Tout est dit, et l'on vient trop tard depuis plus de sept mille ans qu'il ya des hommes qui pensent."

Jean de La Bruyère, Des Ouvrages de l'Esprit
L'Europa è per tutti!

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulle stelle per votare il post!

Valutazione media 5 / 5. Numero di valutazioni: 2

Nessuna recensione ancora.

Mi dispiace che il post non ti sia stato utile!

Mi permetto di migliorare questo post!

Come posso migliorare questo post?

Visualizzazioni della pagina: 10 | Oggi: 1 | Conteggio dal 22.10.2023 ottobre XNUMX

Condividere: