controlli alle frontiere

0
(0)

Foto caratteristica: valico di frontiera con l'Austria | © Reinhard Thrainer su Pixabay

Non appena un politico fallito non sa più cosa fare, entrano in gioco i controlli alle frontiere: la recinzione della propria clientela come panacea, come recentemente à la DDR. Da un lato dovrebbe fingere competenza professionale, iniziativa e cura e dall'altro dovrebbe usare riflessi antichi: gli altri sono colpevoli.

È possibile impedire alle persone e certamente non ai virus di diffondersi in tutto il mondo attraverso l'isolamento e l'esclusione. Soprattutto in quei tempi in cui le persone difficilmente potevano spostarsi dal proprio villaggio o città, la peste imperversava ovunque.

E alla fine della prima guerra mondiale, con le nazioni tutte concentrate nei propri territori, imperversava l'influenza spagnola.

Ancora oggi non è possibile impedire la diffusione né di virus né di persone. Ecco perché è inutile continuare ad avviare nuovi controlli alle frontiere o addirittura chiusure.

Sarebbe meglio accettare che i controlli e le chiusure delle frontiere sprechino solo risorse scarse e finalmente iniziare a prendere in considerazione altre possibili soluzioni.

Oltre a un chiarimento più approfondito delle fasce di minorenni della popolazione, comprese sanzioni tempestive e dirette per i corrispondenti comportamenti scorretti, il monitoraggio esistente potrebbe anche essere ampliato e professionalizzato. In definitiva, bisogna pensare anche alla distribuzione transfrontaliera dei malati e del personale medico per poter contrastare meglio e più velocemente i principali punti di diffusione.

In nessuna pandemia le persone, non importa quanto privilegiate, sono state in grado di isolarsi e aspettare che una pandemia finisse. Se vuoi ancora provarlo tu stesso, ti consiglio di leggerlo Edgar Allan PoeS"La maschera della morte rossa' dal 1842 per portare con te nel tuo autoisolamento; e anche Giovanni Boccaccio già a metà del 14° secolo nella sua opera "Decameron' sono state tratte le opportune conclusioni.


"Le persone sono più inclini a credere nelle cattive intenzioni che in quelle buone".

Giovanni Boccaccio, Il Decameron (1350 ca., 3° ​​giorno, 6° racconto)

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulle stelle per votare il post!

Valutazione media 0 / 5. Numero di valutazioni: 0

Nessuna recensione ancora.

Mi dispiace che il post non ti sia stato utile!

Mi permetto di migliorare questo post!

Come posso migliorare questo post?

Visualizzazioni della pagina: 1 | Oggi: 1 | Conteggio dal 22.10.2023 ottobre XNUMX

Condividere: