Foto caratteristica: Amicizia franco-tedesca | © Shutterstock
Una volta ho fatto il folle tentativo di riassumere in due pagine 400 anni di storia franco-tedesca. Anche se alcune cose dovevano certamente essere presentate in una forma molto abbreviata, spero di aver elaborato alcune caratteristiche essenziali in modo abbastanza corretto. Domande o commenti sono sempre ben accetti!
"A un vero tedesco non piace Franzen. Ma gli piace bere i loro vini”. Così si legge nel Faust di Goethe. Se guardiamo indietro nella storia, le relazioni franco-tedesche non erano per lo più caratterizzate dall'amicizia. Dal 17° secolo, la Francia divenne la potenza più forte in Europa ed emerse come precursore di un moderno stato-nazione, un monarca, una lingua, una denominazione. Il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, d'altra parte, non era né santo né romano né un impero, ma un mosaico di principati diversi che erano in contrasto tra loro e talvolta combattevano ferocemente. Inoltre, le dinastie più potenti, gli Asburgo e gli Hohenzollern, possedevano aree significative al di fuori dell'impero. La Francia si espanse a nord e ad ovest durante la guerra di successione spagnola, ottenendo alleati tra i principi tedeschi, tra cui l'arcivescovo di Colonia e il duca di Baviera. Per qualche tempo l'antagonismo tra Francia e Austria fu una delle costanti fondamentali della politica di potenza europea. Successivamente, durante la Guerra dei Sette Anni, la Francia si alleò dapprima con la Prussia contro l'Austria, poi quando si profilava un riavvicinamento tra la Prussia e il Regno di Gran Bretagna, la Francia vide un pericolo in essa, cambiò schieramento e formò un'alleanza difensiva con l'Austria.
Il mazzo fu completamente rimescolato nel 1789 con la Rivoluzione francese. Tutti i principi d'Europa riconobbero la Francia rivoluzionaria come una minaccia esistenziale: Gran Bretagna, Austria, Russia, Portogallo, Napoli, lo Stato Pontificio e altri combatterono contro la Francia in varie guerre di coalizione. Allo stesso tempo, tuttavia, ci sono persone in tutti questi paesi, ma soprattutto in Germania, che vedono nella Rivoluzione francese un'opportunità per cambiare le strutture territoriali e di potere superate nel proprio paese, e che quindi ripongono le loro speranze in rivoluzionari Francia. In termini di strutture territoriali, durante le guerre rivoluzionarie accaddero molte cose, circa 1.800 possedimenti direttamente sotto il Reich divennero circa tre dozzine di stati indipendenti, alcuni dei quali ancora piuttosto piccoli. Al di fuori dei territori asburgici, Prussia, Baviera, Württemberg e Baden rimasero gli stati più grandi. Ma la speranza che la Francia avrebbe portato la torcia della rivoluzione in Germania è stata rapidamente delusa. Nel 1804 Napoleone si fece incoronare imperatore. Le speranze della Francia che la democrazia si diffonda sono così realizzate. (Beethoven, che aveva programmato di dedicare la sua 3a sinfonia a Napoleone, si astiene dal farlo, ora la chiama Eroica). Così, nel 1814/15 tutte le persone liberali e progressiste si trovarono al fianco dei loro principi per sbarazzarsi del dominio straniero imperialista francese.
L'Europa è quindi brevemente dominata dalla restauratrice Santa Alleanza. Ma già nel 1830 il gallo gallico cantò una seconda volta (Heinrich Heine) e di nuovo nel 1848. Ciò ha ispirato anche le forze liberali in Germania, che sognavano una Germania più democratica. Ma a differenza dei francesi, i tedeschi non furono mai disposti a cacciare via semplicemente i loro monarchi. E i principi inizialmente erano disposti a scendere a compromessi, nominando per lo più "ministri di marcia" liberali, ma alla fine il re prussiano rifiutò la dignità imperiale che gli veniva offerta. Ciò significava che l'unità tedesca e la costituzione del Reich erano fallite. Nei due decenni successivi, la Prussia divenne sempre più forte nella Piccola Germania (senza Austria), dove Bismarck divenne primo ministro. Era convinto che l'unità imperiale potesse essere raggiunta solo attraverso una guerra vittoriosa contro la Francia, che di conseguenza provocò (Emser Depesche). La Prussia e i suoi alleati vinsero la guerra e fondarono l'Impero tedesco nel 1871. In questa occasione hanno imposto una pace umiliante alla Francia, la Francia ha dovuto cedere l'Alsazia e la Lorena alla Germania e pagare 5 miliardi di franchi di riparazioni (ad esempio il principe ereditario tedesco Federico definì crudele questa richiesta). 43 anni dopo, Francia e Germania erano ancora una volta ostili l'una all'altra. Dopo la prima guerra mondiale, che finì dalla parte dei perdenti per la Germania, questa volta sono i francesi a imporre condizioni molto dure alla Germania nel Trattato di pace di Versailles. (A proposito, è storicamente chiaramente errato che i termini del Trattato di Versailles abbiano contribuito in modo significativo all'ascesa di Hitler, iniziata solo 10 anni dopo, quando la relativamente instabile Repubblica di Weimar fu scossa dalla Grande Depressione).
Vent'anni dopo la fine della prima guerra mondiale, la Germania di Hitler iniziò la seconda guerra mondiale e sconfisse la Francia in una guerra lampo - ignorando la neutralità dei Paesi Bassi e del Belgio - nel giro di pochi giorni. Il generale de Gaulle, fino ad allora Segretario di Stato presso il Ministero della Difesa francese, fuggì a Londra e un anno dopo vi fondò il governo francese in esilio. Parigi fu liberata tre anni dopo e quando la Germania capitolò incondizionatamente nel maggio 1, la Francia fu una delle potenze vincitrici. La Germania fu divisa in zone di occupazione.Dopo l'inizio della guerra fredda tra le potenze occidentali e l'Unione Sovietica nel 2, due anni dopo fu fondata la Repubblica Federale Tedesca nelle tre zone occidentali. Francia e Germania sono state improvvisamente parte dello stesso campo politico globale.
È stato un colpo di fortuna nella storia che politici lungimiranti abbiano ricoperto posizioni chiave in entrambi i paesi, in Francia Robert Schuman e Jean Monnet, in Germania Konrad Adenauer. Nasce così la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, solitamente chiamata Montanunion. Da ciò si sviluppò nel 1957 la Comunità Economica Europea (CEE). Nel 1959 De Gaulle divenne presidente della Francia, insieme a Konrad Adenauer ha sviluppato un sistema di consultazioni tedesco-francese. I due politici sono anche riusciti ad ancorare l'idea dell'amicizia franco-tedesca nel cuore delle persone in entrambi i paesi. Il Trattato di Maastricht del 1993 ha trasformato la CEE nell'Unione Europea, che ora conta 27 Stati membri.
Proprio come 200 anni fa il piccolo sistema statale tedesco era sopravvissuto, l'agenda di oggi è sviluppare ulteriormente un'Unione Europea unita e forte, che dovrebbe essere un garante per un'Europa fiorente e pacificamente coesistente. Geopoliticamente non abbiamo un bipolarismo da decenni, ma tre potenze mondiali, USA, Russia e Cina. La pacifica convivenza tra le nazioni può trarre vantaggio solo se l'Europa si unisce come una forza forte. La base di tale sviluppo può e deve essere una stabile amicizia franco-tedesca.