Considerazioni sulla politica degli armamenti

5
(9)

Foto del post: Armatura | © Alina Kuptsova su Pixabay 

La mia premessa è che la politica degli armamenti serve a difendersi.

Almeno dai Fenici, le basi della politica degli armamenti sono state generalmente note. Queste basi consistono in due impellenti necessità, da un lato l'utilità militare e dall'altro la fattibilità economica. Entrambi devono armonizzarsi tra loro e, in definitiva, determinare la propria assertività politico-militare.

Armi, equipaggiamenti ed equipaggiamenti non solo devono essere della migliore qualità possibile, ma anche nella quantità necessaria e, inoltre, devono poter essere mantenuti e sostituiti in qualsiasi momento. Per il tuo successo, è imperativo notare che puoi sempre produrre più armi, dispositivi ed equipaggiamenti di quanti un possibile avversario possa distruggere.

Sia la qualità che la quantità sono sempre soggette a fattibilità economica.

Vengono così nominati i capisaldi della politica degli armamenti; L'armamento deve essere militarmente ragionevole ed economicamente accessibile. Efficienza e sostenibilità sono le parole chiave qui.

Vorrei illustrarlo con cinque esempi: portaerei, sottomarini, aeroplani, elicotteri e carri armati.

Una moderna portaerei (USA) costa ben 10 miliardi di euro ciascuna e deve essere mantenuta per più di 30 anni. Si può inoltre presumere che almeno 10 di essi debbano essere presenti per poter garantire presenza e sostituzione.

La complessità, i tempi di produzione ei costi di manutenzione di una portaerei sono esempi di come un tale progetto di armamento possa essere economicamente garantito solo dal proprio ciclo di produzione e manutenzione; Ciò significa che sono necessari cantieri navali speciali, che non garantiscono altro che la produzione e la manutenzione di portaerei per decenni. Ciò a sua volta richiede un numero sufficiente di portaerei per organizzare questo ciclo in modo economicamente giustificabile.

In termini di politica degli armamenti, sarebbe del tutto assurdo voler costruire solo una o due portaerei. Ha più senso ridurre, se possibile, la produzione e la manutenzione delle portaerei al massimo comune denominatore; La NATO sarebbe qui un buon punto di riferimento.

I sottomarini sono molto più economici da produrre e mantenere. D'altronde, le quantità giustificabili in termini di politica degli armamenti sono già centinaia, e anche queste devono essere mantenute e sostituite per decenni. Anche in questo caso ha senso raggiungere la massima standardizzazione possibile e utilizzare gli impianti di produzione corrispondenti esclusivamente per il proprio ciclo di produzione e manutenzione.[1]

Da un punto di vista militare, aeroplani, elicotteri e carri armati sono i classici "beni di largo consumo" e devono quindi essere prodotti e riparati nella maggior quantità possibile per poter soddisfare esigenze militari ed economiche. Ecco perché qui si può certamente parlare di cifre di produzione, che vanno a migliaia ciascuna. E anche qui avrebbe senso organizzare un ciclo di produzione e riparazione e ottimizzarlo per soddisfare le proprie esigenze.

I cinque esempi sopra elencati possono a mio avviso essere estesi a tutte le armi, tutti i dispositivi e tutti gli equipaggiamenti e suggeriscono chiaramente che la politica degli armamenti - almeno in sostanza - è sempre uno sviluppo, produzione, manutenzione e smaltimento organizzato in molti decenni di armi, dispositivi e attrezzature, che devono essere riunite al livello comune più elevato possibile, poiché non solo ha senso dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista della politica di sicurezza.

La difesa è sempre una grossa spesa. I tentativi di ridurre al minimo questi costi scavalcando una politica degli armamenti praticabile attraverso "soluzioni individuali", "dividendi di pace" o anche "commercio di armi" falliscono sempre nel complesso e soprattutto nei periodi di politica degli armamenti responsabile e mettono in pericolo anche la propria sicurezza.

-------

[1] Costruire un sottomarino ogni pochi anni e questo per tutti quei clienti che vogliono permetterselo non è una politica degli armamenti.

"Le religioni Hokey e le armi antiche non possono competere con un buon blaster al tuo fianco, ragazzo."

Harrison Ford nel ruolo di Han Solo in Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza (1977)

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulle stelle per votare il post!

Valutazione media 5 / 5. Numero di valutazioni: 9

Nessuna recensione ancora.

Mi dispiace che il post non ti sia stato utile!

Mi permetto di migliorare questo post!

Come posso migliorare questo post?

Visualizzazioni della pagina: 31 | Oggi: 1 | Conteggio dal 22.10.2023 ottobre XNUMX

Condividere: